Quest’anno per la prima volta mi sono cimentata nella realizzazione del casatiello pasquale con il mio lievito madre. Devo dire che l’esito della lievitazione mi preoccupava e così per essere più sicura ho fatto due rinfreschi. Alla fine però il risultato è stato eccellente, come potete vedere dalla foto, ed io sono stata molto contenta e soddisfatta. Tutti hanno apprezzato e l’hanno trovato molto più leggero e digeribile del solito!
Non mi resta che augurare buona Pasqua a tutti!
Archivi categoria: Pane
Pizza di scarole
Oggi vi propongo un classico della cucina partenopea : LA PIZZA DI SCAROLE! Da noi è una vera istituzione e non manca mai sulla tavola di Natale e di Pasqua.
Ingredienti:
Scarole 4 o 5 possibilmente tenere
Pasta di pane 500g,
Aglio 2 spicchi
Capperi 60g.
Olive nere 100g.
Acciughe salate 50g.
Uva passa e pinoli (se volete)
Olio evo
Sale,pepe o peperoncino
Preparate la pasta di pane e mettetela a lievitare al caldo.
Mondate e lavate le scarole e dopo averle bollite strizzatele per bene. In una padella mettete ad imbiondire l’aglio. Aggiungete le acciughe a pezzetti,i capperi,le olive snocciolate e se volete l’uva passa ed i pinoli.
A questo punto unite la verdura e fatela insaporire lentamente,coperta, ma non a lungo. Regolate di sale e pepe o peperoncino. Ungete con olio una teglia e foderatela con i 2/3 della pasta, poi riempitela con la scarola insaporita. Ricoprite con il resto della pasta e chiudete bene i bordi arrotolando l’orlo o schiacciandolo con una forchetta, spennellate la superficie con dell’olio e bucherellatela. Infornate per circa 50 min. a calore intenso.
Panini dolci autunnali con cannella e zenzero
Qui da noi in genere il mese di ottobre è una delizia! Anche quest’anno non si è davvero smentito. Durante il giorno il clima è veramente mite, il sole è caldo e si può tranquillamente prendere il sole sulla spiaggia.
Ciò non toglie che è comunque autunno e la natura puntualmente ce lo ricorda. Ecco allora che mio figlio e mio marito si trasformano in accaniti segugi di funghi e castagne e, quando arrivano con i loro cestini colmi di queste bontà che questa terra generosa ci regala, svanisce anche la malinconia della bella stagione che se ne va.
Mi è venuto così il desiderio di preparare questi panini che hanno il profumo speziato che si addice molto a questa stagione.
Ingredienti:
450g di farina
90g di burro
1/2 cubetto di lievito di birra
un cucchiaino di sale
90g di zucchero di canna
250ml di latte
zenzero fresco
2 cucchiai di cannella
3 cucchiai di zucchero di canna (per il ripieno)
Procedimento:
Intiepidite il latte e scioglietevi il lievito con un cucchiaio dei 90g di zucchero. Mentre il latte si raffredda, prendete una ciotola e metteteci dentro la farina, lo zucchero rimasto, il cucchiaino di sale e lo zenzero grattugiato (io ne ho usato un bel pezzo, dipende da quanto vi piace!). Aggiungete il latte con il lievito e mescolate, lavorate con le mani fino ad ottenere un impasto sodo. Dategli una forma sferica e lasciate lievitare per un’ora.
Preparate il ripieno mescolando la cannella con lo zucchero e, trascorso il tempo di posa, l’impasto avrà raddoppiato il suo volume: tagliatelo a metà e stendete la prima parte su di un tagliere a formare un rettangolo, cospargetelo con il ripieno e chiudete il rettangolo come se steste piegando una lettera da imbustare, prima un lato poi l’altro, sovrapponendoli. A questo punto potete sbizzarrirvi con le forme: io ho tagliato delle striscioline e alcune le ho attorcigliate, altre lo ho avvolte su loro stesse formando delle girelle.
Ponete i panini sulla placca da forno (con la carta forno eh!) cospargeteli di granella di zucchero a piacere e cuocete a 250° per 10-15 minuti. Sono deliziosi e profumatissimi, ma il miglior modo per gustarli è quando sono ancora caldi, e la mattina a colazione potete scaldarli velocemente nel microonde, saranno gustosi e fragranti come apena sfornati!
Con questa ricetta partecipo al contest Cannella mon Amour di Blueberry Muffin Bakery