Caprese al limone con salsa di fragole!

IMG_5169

Era da parecchio tempo, a dire il vero, che volevo provare questa ricetta e finalmente qualche domenica fa ci sono riuscita! Una variazione al limone del dolce nato a Capri negli anni ’20 che, si sa, prevede l’uso del cioccolato. E pensate! Pare che questa bontà sia nata per via di una dimenticanza del pasticcere che non mise la farina in una torta di mandorle. Qui sta il segreto della caprese: la sua morbidezza è data dall’impasto che deve essere lavorato in modo da inglobare molta aria.
Bando alle ciancie, ecco la caprese al limone (su ricetta di Sal de Riso):

INGREDIENTI PER UNA TORTA DI 22 CM
100g di olio extravergine di oliva
200g mandorle pelate
180g cioccolato bianco
1 bustina di vanillina
130g di zucchero a velo
2 limoni non trattati
5 uova
60g zucchero
50g amido di mais
1/2 cucchiaino di lievito

Inserite nel mixer lo zucchero a velo, lasciandone 10g da parte (quindi 120) con le mandorle e la buccia grattugiata dei limoni. Tritate il tutto finemente e poi aggiungete il cioccolato bianco. Tritate e aggiungete l’amido, la vanillina, l’olio e il lievito e mescolate di nuovo.
Prendete due uova e dividete tuorlo e albume e teneteli da parte. In una ciotola montate le tre uova rimanenti con i due tuorli e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Montate a neve i due albumi e mescolando dal basso verso l’alto uniteli al composto di uova e zucchero. Aggiungete poi (sempre con movimenti dal basso verso l’alto!) il composto di mandorle e amalgamate bene il tutto. Versate tutto in uno stampo imburrato e cuocete a 180° per circa 40-45 minuti (fate la prova dello stecchino per assicurarvi che sia cotta).
Una volta cotta fatela raffreddare, ma quando è ancora calda fate dei buchi con uno stecchino e versateci su del succo di limone mescolato ad un pò di zucchero a velo. Quando sarà fredda sformate e cospargete di zucchero a velo.

SALSINA ALLE FRAGOLE
Ho accompagnato la caprese con una semplice salsina di fragole ottenuta frullando 200 g di fragole, due cucchiai di ricotta e 100g di zucchero a velo.

E’ stata davvero un successo!

Pubblicità

Cestino di cialda croccante con gelato e fragole

IMG_4794

Ho provato a fare questi cestini di cialda ma devo dire che per me non è stato facile perché sono risultati molto fragili e alcuni si sono rotti.  Anche questo non è il massimo, ma il tutto alla fine è risultato molto gustoso e ce li siamo pappati!

La ricetta delle cialde è :

100g di albumi

100g di zucchero al velo

100g di burro

100g di farina

Preriscaldate il forno a 180°. Montate gli albumi con lo zucchero a velo finché il composto non risulterà denso e compatto. Aggiungere il burro fuso e la farina e continuare a montare. Quando tutto sarà ben amalgamato disponete un foglio di carta da forno su di una teglia e con una spatola create un disco o un fiore (o qualsiasi altra forma) abbastanza grande perché diventi un contenitore, e spesso circa 4 mm. Infornate per circa 10 minuti o comunque fino a quando il disco  non si sarà imbrunito. Tirate fuori la teglia, staccate delicatamente il disco dalla carta da forno e adagiatelo su di un bicchiere capovolto per dargli la forma a cestino e lasciate così raffreddare e indurire. Con queste dosi mi sono venuti una decina di cestini.