Fette biscottate

IMG_4812

Se c’è un’abitudine che in casa mia è fondamentale è quella di fare un’abbondante e sana colazione la mattina, e per renderla ancora più genuina ho provato a fare le fette biscottate. Credetemi dopo aver assaggiato queste non riuscirete più a comprarle al supermercato, soprattutto se le mangiate accompagnate da una buona marmellata, come me che ho aperto un vasetto della marmellata di zucca che avevo fatto qualche tempo fa. Golosa e soprattutto home-made!

Ingredienti per circa 20 fette:
350 g di farina 00
40 g di zucchero
un pizzico di sale
6 g di lievito di birra
110 g di acqua
2 cucchiai di olio di semi
1 albume (conservate il tuorlo)
1 cucchiaino di miele

Sciogliete a fuoco basso il lievito di birra nell’acqua e aggiungete il miele. Lasciate intiepidire e intanto unite in una ciotola (o nella planetaria) la farina, lo zucchero, l’olio, l’albume e infine l’acqua con il lievito e il miele. Impastate finché il composto non risulti molto elastico, e aggiungete il sale. Coprite la ciotola con una pellicola e lasciate riposare mezz’ora. Trascorsi 30 minuti riprendete l’impasto e formate una pagnotta, aspettate 15 minuti e lavoratela per creare un filoncino. Ricoprite di carta da forno uno stampo per plum cake (oppure mettete della carta da forno su di una teglia) e adagiatevi il filoncino. Sbattete il tuorlo con un pochino di latte e spennellatelo sulla superficie. Lasciate lievitare un’ora circa in un ambiente caldo.
A lievitazione avvenuta rispennellate con l’uovo e infornate a 200° per circa 40 minuti, controllate la cottura con uno stecchino. Lasciate raffreddare il panetto per bene, deve essere freddo altrimenti le fette verranno irregolari.Una volta freddo con un coltello da pane tagliate il filoncino in tante fettine, di circa 7 mm, o comunque quella che per voi è la misura standard di una fetta biscottata.

IMG_4802

Accendete il forno a 200°, disponete le fette su di una teglia da forno e fate biscottare. Giratele spesso in modo da farle dorare allo stesso modo. Quando risultano abbastanza dure al centro sfornatele e fate raffreddare.

Ecco qui le fette biscottate fatte in casa! Cosa c’è di meglio?

Pubblicità

Pain perdu di pandoro con marmellata di zucca

immagine-021Sabato finalmente ho aperto la mia zucca!
Devo sempre trovare il momento propizio perchè è una operazione che mi prende anche un pomeriggio sano.
Il giorno ideale di solito è il sabato così mio marito può aiutarmi.
Bisogna aprirla  , sbucciarla , lavarla , farla asciugare , tagliarla a cubetti e metterla nei sacchetti che poi andranno nel congelatore .
Una parte non la congelo e la tengo per fare qualche ricetta .
Una delle ricette che faccio sempre è la marmellata . A noi piace molto sia spalmata sul pane o sulle fette biscottate.
Io la uso anche per farci la crostata. E’ molto indicata anche per accompagnare formaggi stagionati.
Siccome ho ancora un pandoro mi è venuta l’idea di riciclarlo preparando il pain perdu per accompagnarlo alla mia marmellata.

LA MARMELLATA

1kg. di zucca

350g. di zucchero

succo di 1/2 limone

1/2 cucchiaino di zenzero grattugiato (a piacere)

Tagliate la zucca a piccoli cubetti e unite lo zuccero. Lasciate macerare per un giorno dopo di che aggiungete limone e zenzero e mettete sul fuoco.
Quando ha raggiunto la consistenza desiderata potete metterla nei vasetti e farli raffreddare capovolti.
Io preferisco prima frullarla .

PAIN PERDU DI PANDORO

4 fette di pandoro tagliate con un coppapasta rotondo

100g. di latte

1 uovo

30g. di zucchero

burro e olio

Bagnate le fette di pandoro nel latte e poi nell’uovo a cui avrete aggiunto lo zucchero.
Fatele dorare in una padella in cui avrete sciolto del burro e un pò di olio
Scolatele su carta assorbente e poi spolverizzatele con zucchero semolato.