Cenone di Capodanno!

Carissimi amici, mi scuso con tutti voi per questa lunga assenza dovuta ad una serie di problemi che per fortuna sembra siano superati.
Colgo l’occasione per augurarvi tutto il bene del mondo per questo nuovo anno che ha appena fatto capolino e per condividere con voi la cena dell’ultimo dell’anno che ho preparato con il fondamentale aiuto di mia figlia Francesca.

RISOTTO ALLA PESCATORA

IMG_6974

Ingredienti:

500g di riso carnaroli
400g di calamari
1 seppia di media grandezza
un polpo di circa 500g
700g circa di frutti di mare misti
300g circa di gamberi
3 o 4 scampi
5 o 6 pomodorini
aglio,olio evo,prezzemolo,sale e pepe
vino bianco

 
Fatevi pulire dal pescivendolo i calamari,la seppia e il polpo. Tagliate il tutto a pezzettini e fate rosolare con l’olio e l’aglio. Appena l’acqua prodotta dai pesci si sarà asciugata sfumate con del vino bianco.
Intanto preparate un fumetto con le teste dei gamberi,un gambo di sedano,mezza cipolla e una foglia di alloro.
In una pentola a parte fate aprire i frutti di mare, sgusciateli e teneteli da parte con la loro acqua.
Versate il riso nella pentola con i pesci e iniziate a cuocerlo unendo mano a mano il fumetto. Qualche minuto prima di levarlo dal fuoco unite i frutti di mare con la loro acqua e i gamberi sgusciati (tenetene qualcuno intero per guarnire il piatto).A questo punto regolate il sale e il pepe.
Impiattate e guarnite con gli scampi e i gamberi interi che avrete saltato leggermente in una padella con olio e sale.

CUPOLA DI SALMONE ALL’ARANCIA

IMG_6971_2

Ingredienti:

400g di salmone affumicato
2 arance non trattate
2 finocchi
2 costole di sedano bianco
sale,
pepe,
olio evo

 
 

Tagliate il finocchio a fettine sottili con la mandolina,mettetelo in una ciotola e unite il sedano a pezzetti e 1 arancia pelata a vivo. Condite il tutto con olio,sale e pepe.
Prendete un piatto e sistemate l’insalatina al centro formando una montagnella. Ricoprite con le fette di salmone.
Guarnite con fettine di arancia,una spruzzata di pepe e succo di arancia.

BABA’ NATALIZI AGLI AGRUMI E FRUTTA SECCA

Questa deliziosa ricetta è della brava pasticciera Chiara Patracchini e prevedeva solo agrumi. Noi abbiamo aggiunto della frutta secca al posto dei pompelmi.

IMG_6985_2

Ingredienti:

Per i babà : 160 g. di farina forte(manitoba) -15g.di miele di acacia-3 uova-10g.di lievito di birra-3g.di sale-50g.di olio evo.
Per i pinoli caramellati : 25g.di pinoli – 25g.di zucchero semolato.
Per la bagna : 200g.di zucchero semolato – 300g.di rum .
Per la crema inglese : 35g.di zucchero semolato – 259g.di panna fresca – 2 tuorli grandi (60g.).
Per gli agrumi zuccherati : 2 mandarini – 2 arance – 100g.di zucchero semolato.
Per la frutta secca : 10 albicocche secche – 10 fichi bianchi secchi – mezza tazza di rum

Preparate i babà: sciogliete il lievito di birra in una ciotolina con un cucchiaio di acqua tiepida;aggiungete mezzo cucchiaio di farina,mescolate,coprite con un telo e lasciate lievitare per mezz’ora in un luogo tiepido.
Intanto preparate i pinoli caramellati: portate a ebollizione in un pentolino 25ml di acqua con lo zucchero;quindi versate lo sciroppo in una ciotola contenente i pinoli,copritela con della pellicola e fate marinare per un’ora.
Mettete a macerare la frutta secca nel rum.
Mettete il panetto lievitato nell’impastatrice,aggiungete prima il miele e poi la farina,alternando quest’ultima con 2 uova,quindi aggiungete l’uovo rimasto,l’olio e il sale. Lavorate molto bene,fino a quando l’impasto si staccherà dalle pareti.In alternativa potete preparare questo impasto a mano(come abbiamo fatto noi) seguendo lo stesso procedimento. Trasferitelo in dieci stampi da babà monoporzione e lasciate lievitare per circa 45 minuti (il volume deve triplicare).
Scolate i pinoli ,disponeteli su di una placca e cuoceteli a 160° per 4 o 6 minuti mescolando ogni tanto con una spatola per uniformare il colore.Cuocete i babà in forno a 170° per 6 o 7 minuti e lasciandoli raffreddare.
Preparate la bagna: mettete lo zucchero in un pentolino con mezzo litro di acqua e portate ad ebollizione;unite anche il rum,mescolate ,togliete dal fuoco e fate raffreddare.Immergete i babà nella bagna fredda e lasciateli a bagno finchè ne saranno ben impregnati.Scolateli delicatamente con un mestolo forato e metteteli a colare su di una gratella.
Preparate la crema inglese: sbattete i tuorli in una ciotola con li zucchero e nel frattempo scalcate la panna a bagnomaria fino a quando raggiunge la temperatura di 80°.Trasferite il mix di tuorli r zucchero in un pentolino,versatevi sopra la panna e cuocete a fuoco basso fino a che la crema arriva vicino  all’ebollizione.
Preparate gli agrumi zuccherati: pelate i frutti a vivo;eliminate anche le pellicine(noi ai mandarini le abbiamo lasciate).Metteteli su di un vassoio foderato con alcuni fogli di carta assorbente in modo dhe si asciughino un   pò. Poca prima di servire prendete uno spicchio d’agrume alla volta e passatelo nello zucchero semolato,in modo da ricoprirlo interamente.Al momento di servire distribuite la crema inglese al centro di ogni piatto,sistematevi sopra un babà e su questo distribuite qualche spicchio di agrume,una albicocca e un fico scolati dal rum. Completate con i pinoli e una foglia di erba limoncina o di arancia.

BUON 2014!

Pubblicità

Fette biscottate

IMG_4812

Se c’è un’abitudine che in casa mia è fondamentale è quella di fare un’abbondante e sana colazione la mattina, e per renderla ancora più genuina ho provato a fare le fette biscottate. Credetemi dopo aver assaggiato queste non riuscirete più a comprarle al supermercato, soprattutto se le mangiate accompagnate da una buona marmellata, come me che ho aperto un vasetto della marmellata di zucca che avevo fatto qualche tempo fa. Golosa e soprattutto home-made!

Ingredienti per circa 20 fette:
350 g di farina 00
40 g di zucchero
un pizzico di sale
6 g di lievito di birra
110 g di acqua
2 cucchiai di olio di semi
1 albume (conservate il tuorlo)
1 cucchiaino di miele

Sciogliete a fuoco basso il lievito di birra nell’acqua e aggiungete il miele. Lasciate intiepidire e intanto unite in una ciotola (o nella planetaria) la farina, lo zucchero, l’olio, l’albume e infine l’acqua con il lievito e il miele. Impastate finché il composto non risulti molto elastico, e aggiungete il sale. Coprite la ciotola con una pellicola e lasciate riposare mezz’ora. Trascorsi 30 minuti riprendete l’impasto e formate una pagnotta, aspettate 15 minuti e lavoratela per creare un filoncino. Ricoprite di carta da forno uno stampo per plum cake (oppure mettete della carta da forno su di una teglia) e adagiatevi il filoncino. Sbattete il tuorlo con un pochino di latte e spennellatelo sulla superficie. Lasciate lievitare un’ora circa in un ambiente caldo.
A lievitazione avvenuta rispennellate con l’uovo e infornate a 200° per circa 40 minuti, controllate la cottura con uno stecchino. Lasciate raffreddare il panetto per bene, deve essere freddo altrimenti le fette verranno irregolari.Una volta freddo con un coltello da pane tagliate il filoncino in tante fettine, di circa 7 mm, o comunque quella che per voi è la misura standard di una fetta biscottata.

IMG_4802

Accendete il forno a 200°, disponete le fette su di una teglia da forno e fate biscottare. Giratele spesso in modo da farle dorare allo stesso modo. Quando risultano abbastanza dure al centro sfornatele e fate raffreddare.

Ecco qui le fette biscottate fatte in casa! Cosa c’è di meglio?

Cestino di cialda croccante con gelato e fragole

IMG_4794

Ho provato a fare questi cestini di cialda ma devo dire che per me non è stato facile perché sono risultati molto fragili e alcuni si sono rotti.  Anche questo non è il massimo, ma il tutto alla fine è risultato molto gustoso e ce li siamo pappati!

La ricetta delle cialde è :

100g di albumi

100g di zucchero al velo

100g di burro

100g di farina

Preriscaldate il forno a 180°. Montate gli albumi con lo zucchero a velo finché il composto non risulterà denso e compatto. Aggiungere il burro fuso e la farina e continuare a montare. Quando tutto sarà ben amalgamato disponete un foglio di carta da forno su di una teglia e con una spatola create un disco o un fiore (o qualsiasi altra forma) abbastanza grande perché diventi un contenitore, e spesso circa 4 mm. Infornate per circa 10 minuti o comunque fino a quando il disco  non si sarà imbrunito. Tirate fuori la teglia, staccate delicatamente il disco dalla carta da forno e adagiatelo su di un bicchiere capovolto per dargli la forma a cestino e lasciate così raffreddare e indurire. Con queste dosi mi sono venuti una decina di cestini.