Questa volta con l’avanzo del rinfresco del lievito ho fatto questi bei grissini. Come al solito non ho le dosi precise perché faccio un pò ad occhio e credo che ognuno può fare lo stesso. Io ho aggiunto circa 4 g di lievito di birra (ma si può anche non mettere) sciolto in acqua tiepida. L’ho amalgamato al rinfresco e ho aggiunto un pò di sale e farina finché l’impasto non è risultato elastico. Con le mani ho allungato i pezzetti fino a formare i grissini che ho adagiato, poi, sulla teglia da forno, con olio d’oliva, origano e parmigiano. Buoni e croccanti!
ma il LM insieme al lievito di birra per i grissini quanto lo hai fatto lievitare? Oppure si fa il panetto e poi i grissini e si inforna direttamente, senza lievitatura? sto all’ABC con il LM scusa!
Allora se ci metti il lievito fai lievitare il panetto per circa un’ora se non lo metti li inforni subito.Baci
grazie silvana, vado a ricopiarteli subito! stasera grissiniiiiiiii!!!!
Complimenti Silvana …sempre più difficile questi grissini sono veramente molto “sfiziosi” brava!!
Due settimane fa ci ho provato anch’io, ma mi sono venuti durissimi!!! 😦
Brava e piena di energia… io a fare anche i grissini proprio non ce la faccio… Ancora brava
grazie è che proprio mi dispiace buttare l’avanzo del rinfresco.
Mmmm…buonissimi!!! Anche tu nel club “quelle della pasta madre”, eh? 😉
eh si. Un abbraccio
Li devo fare anche io prima o poi, sono sfiziosissimi!
Si e poi è facile.Ciao
caspiterina! mi sembrano perfetti!!! così croccanti!mmmmmmm
eh sempre grazie a te . Baci
Belli, proverò ….. in pratica aggiungi farina al lievito madre fino a raggiungere una consistenza morbida ma lavorabile? E se non ho capito male, 1 ora di lievitazione solo se aggiungi lievito di birra.
si praticamente.Un abbraccio